Pezzi uguali ma unici
Il 30 ed il 31 maggio scorso, presso la Fondazione Venanzio Crocetti di Roma, l’urban artist Pino Volpino ha esposto alcuni suoi lavori nell’ambito di […]
Leggi tuttopensieri, recensioni, commenti, interviste dal mondo dell'Arte
Il 30 ed il 31 maggio scorso, presso la Fondazione Venanzio Crocetti di Roma, l’urban artist Pino Volpino ha esposto alcuni suoi lavori nell’ambito di […]
Leggi tuttoSebastiano Luciani (1486-1547) era detto “del Piombo” a causa dell’ufficio della piombatura pontificia, che gli era stato conferito nel 1531. Si trattava di un incarico […]
Leggi tuttoIl 30 gennaio scorso e fino al 25 marzo 2008, presso l’Accademia di Francia a Roma, si è inaugurata la mostra di un artista davvero […]
Leggi tuttoNato a Mantova nel 1912, Giulio Turcato è stato dal 1949 esponente del gruppo Forma 1, con Accardi, Consagra, Attardi, Dorazio, Guerrini e Sanfilippo, entrando […]
Leggi tuttoUn uomo geniale, poliedrico, fuori da qualsiasi schema. Un vero creativo, che è troppo riduttivo etichettare come artista. Uno di quei grandi personaggi che hanno […]
Leggi tuttoAl Museo d’arte contemporanea di Lissone, dal 28 ottobre al 27 gennaio 2008, si svolge un evento che vede i due celebri fratelli in un […]
Leggi tuttoIntellettuale, pensatore, uomo di grande cultura, Rothko amava la musica e la letteratura, si interessava di filosofia, in particolare delle opere di Nietzsche, e di […]
Leggi tuttoL’8 maggio scorso e fino a domenica 15 luglio, l’Accademia di Francia a Roma, diretta da Richard Peduzzi, ha inaugurato una grande mostra dedicata a […]
Leggi tutto“Lo spirito nella pittura […] ha un rapporto diretto con la costruzione, già avviata, del nuovo regno spirituale. Perché questo spirito è l’anima dell’epoca della […]
Leggi tuttoIl MACRO è uno degli spazi espositivi più interessanti di Roma, che ha già visto la capitale vivere ed interpretare la sua straordinaria ricchezza artistica […]
Leggi tuttoNel panorama mondiale, a proposito di opere d’arte, l’Italia si trova in una posizione di grande rilevanza, non solo per l’immenso patrimonio pubblico che possiede, […]
Leggi tutto